Workshop e corsi tecniciInSide, sponsor tecnico di Fotografia Europea 2010, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e con l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia presenta Dietro l'incanto, una rassegna di seminari, workshop e corsi sulla tecnica e la tecnologia fotografica dedicati a professionisti e appassionati. Di seguito il calendario completo. MACHIEL BOTMAN: BOOKDUMMY!
Dalla sua introduzione: "Che cos'è un menabò fotografico? E' uno spazio dove giocare con le vostre idee. Dentro non c'è niente di fisso, non ci sono regole e avete libertà totale. Potete cambiare qualsiasi cosa quando vi pare. Quest'oggetto deve prima di tutto servire ad insegnarvi qualcosa. Poi potrete mostrarlo ad altre persone e questo vorrà dire aprirgli le porte del grande mondo, dove le cose funzionano oppure no. Un menabò ha bisogno di non avere pressioni. Se lo realizzerete bene, lo lascerete semplicemente venire alla luce. Un menabò è soprattutto un regalo a se stessi, più o meno bello - non importa. Per partecipare al workshop non importa quanta esperienza abbiate. Tutto ciò che dovete fare è arrivare con la mente aperta e portare con voi il vostro "disordine": progetti, idee, piccole stampe, cose che avete scritto o disegni, insomma quello che credete. Ma assicuratevi di portare oggetti reali, che si possano toccare, perché non staremo seduti tutto il giorno davanti al computer. Il punto chiave è acquisire sicurezza e diventare consapevoli che vale la pena lavorare sul materiale che avete portato. Non vi dirò cosa dovete fotografare, anzi non mi importa se fotograferete o no. Desidero che vi muoviate all'interno del vostro lavoro e che mostriate che cosa succede passo dopo passo. Ci sarà lo spazio per scattare fotografie, per scrivere, disegnare o fare qualsiasi altra cosa desideriate. Io sarò sempre a vostra disposizione, per parlare insieme delle vostre idee, per dare suggerimemti sull'editing e sul layout, per aiutarvi a creare qualcosa. Alla fine vedo un grande tavolo e di fronte a ciascuno di voi un piccolo libro, di cui spero sarete felici per tutta la vita." -Machiel Botman- Durante i 5 giorni di corso i partecipanti (max 12 persone), con la guida di Botman, creeranno il loro personale bookdummy a partire da foto, citazioni, disegni da loro stessi creati. Il corso costa 300 €+IVA. I posti sono limitati. Per iscriverti clicca qui. FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURAGuido Bartoli: FOTOGRAFIA PER L’ARCHITETTURADate e orari: Questo corso è orientato a professionisti che utilizzano la fotografi a nel proprio lavoro. Ha un’impostazione teorica e pratica che alterna lezioni teoriche frontali con demo da parte del docente e lezioni di pratica guidata. Lo scopo del corso è quello di trasmettere nozioni teoriche di livello professionale, relative al procedimento fotografico digitale, finalizzate alla comprensione del funzionamento delle apparecchiature hardware e software, scegliere e usare al meglio l’attrezzatura da ripresa, gestire al meglio l’ottimizzazione dei file JPEG, TIFF, RAW e la corrispondenza cromatica fra il soggetto e la visualizzazione dell’immagine (stampa, web); eseguire una ripresa fotografica architettonica di qualità, per la documentazione e/o alla migliore resa di: esterni (ambiente urbano, singolo edificio, particolari, panoramiche) e interni (ambienti di grandi e piccole dimensioni con luce mista e artificiale). I moduli del corso comprendono: 8 ore di teoria, 8 di ripresa e 8 di post-produzione. Sebbene i migliori risultati si ottengano utilizzando una reflex e ottiche specifiche, nella pratica molti studi professionali dispongono solo di una compatta. La didattica impostata tiene conto dell’esigenza di non penalizzare costoro. E’ consigliabile che i partecipanti seguano il corso con la propria fotocamera e il E’ necessaria una verifica preliminare da parte del docente circa i luoghi dove eseguire le lezioni di ripresa. Potrebbe essere necessario procurarsi il permesso per eseguire riprese fotografi che, in particolar modo per le riprese in interno. Le riprese in esterno sono subordinate alle condizioni meteorologiche. Possono quindi venire rimandate con un preavviso anche breve. Indicativamente è necessario predisporre una conferma via mail o cellulare il pomeriggio precedente. A seguito di un rimando della lezione pratica è necessario rimandare anche quella successiva di elaborazione. Quindi è opportuno prevedere un intervallo di una settimana fra le due sessioni per permettere di non sconvolgere la sequenza della didattica (teoria-pratica-elaborazione-stampa). CREARE UN LIBRO FOTOGRAFICOSabato 15 maggio 2010 dalle 15.00 alle 19.00 Alberto Bianda, Nato a Freiburg (D) il 18 giugno del 1955. Si diploma in grafica a Lugano nel 1980. Dopo aver lavorato a Milano con Pierluigi Cerri, inizia la propria attività professionale nel 1984. Nel 1987 la Banca del Gottardo lo incarica dell’ideazione dell’immagine della Galleria Gottardo, di cui è art director fino alla chiusura della medesima avvenuta nel mese di ottobre 2008. Dal 1996 inizia l’attività didattica: Csia di Lugano e dal 1997 alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. Dal 2003 al 2005 è co-responsabile del ciclo di Comunicazione visiva presso lo stesso Dipartimento. Tiene anche corsi al Politecnico di Milano e all’Isia di Urbino. Dal 1999 al 2002 art director per la fotografia per la Federico Motta Editore. Socio fondatore con Paolo Jannuzzi di Theredbox Communication design dal 2001. Ha disegnato e curato innumerevoli manifesti, allestimenti e libri, tra i quali Gabriele Basilico, L’esperienza dei luoghi, (Galleria Gottardo, Lugano 1983, Arté, Treviso 1994) Ferdinando Scianna, Quelli di Bagheria, (Galleria Gottardo, Lugano 2002, Peliti Associati 2003, Quaderni dell’Ortigia 2009) Antonio Biasiucci, Res, lo stato delle cose, (Galleria Gottardo,Lugano 2004) Gabriele Basilico, Diario di lavoro, (Peliti Associati, Roma 2006, Actes Sud, 2006, Dewi Lewis, 2006) Ferdinando Scianna, La geometria e la passione (Contrasto,Milano 2009). Questo seminario è dedicato alla impaginazione di un libro fotografico. Un appuntamento irrinunciabile per quanti amano non solo fotografare, ma anche curare la pubblicazione e l’esposizione delle proprie foto. PROFUMO DI DONNA: LABORATORIO DI RITRATTO CREATIVOGiovanni Antico: PROFUMO DI DONNA
|
![]() |