Frontières/Borders
Fotografia Europea 2010 amplia i suoi orizzonti grazie alla collaborazione con Rencontres de Bamako -Biennale africana della fotografia, la prestigiosa manifestazione internazionale che si tiene nella capitale maliana e che testimonia la grande ricchezza e vitalità della fotografia africana contemporanea. L’ultima edizione dei Rencontres ha proposto una riflessione sul tema Frontières/Border, frontiere reali o simboliche che sono una questione cruciale in Africa come in Europa, esplorate attraverso i diversi linguaggi dell’arte. Fotografia Europea dà vita ad un inedito evento Europa Africa Sans Frontières che si declina nelle videoinstallazioni di quindici artisti selezionati da Michket Krifa e Laura Serani - curatrici della mostra Panafricaine et direttrici artistiche dei Rencontres - tra i più autorevoli dell’edizione 2009, ma anche in uno spettacolo dedicato alla cultura africana. Il progetto curato a Reggio Emilia da Laura Serani coinvolge anche realtà locali impegnate nella cooperazione culturale.
In collaborazione con Rencontres de Bamako - Biennale africaine de la photograhie (una coproduzione Ministère de la Culture du Mali e Culturesfrance), Reggio nel Mondo e Centro Interculturale Mondinsieme Frontières/Borders Videoinstallazioni dai VIII Rencontres de Bamako – Biennale africaine de la photographie7 maggio dalle 19.00 alle 24.00 8 e 9 maggio dalle 10.00 alle 24.00 Teatro Valli La rassegna presenta la sezione video della grande mostra collettiva Panafricana realizzata nella scorsa edizione dei Rencontres de Bamako che ha riunito più di cinquanta fotografi e artisti per un ampio panorama delle diverse tendenze della produzione fotografica e video contemporanea in Africa. Opere di: Ismaïl Bahri (Tunisia), Résonances; Jack Beng-Thi (La Réunion), Dommages collatéraux; Berry Bickle (Zimbabwe), On the wire; Andrew Esiebo (Nigeria), Living Queer Africans; Isoje Iyi Eweka Chou (Nigeria), When in Brussels; Mounir Fatmi (Marocco), The History of History; Amadou Kane Sy (Senegal), Lu et approuvé; Bouchra Khalili (Marocco), Mapping Journey #1 e #2; Mohamed Konaté (Mali), Eldorado; Riason Naidoo (Africa del sud), The £5 Pickled Money Order Receipt; Tiécoura N’Daou (Mali), Le dedans et le dehors; Rana El Nemr (Egitto), The Olympic Garden; Abraham Oghobase, (Nigeria) Lost in Berlin; Dinkies Sithole (Africa del sud), Blomm-plek; Guy Woueté (Camerun), Volcano Coordinamento artistico Laura Serani Direttrici artistiche dei Rencontres de Bamako, Michket Krifa e Laura Serani Delegato generale, Samuel Sidibé 7 maggio ore 19.00 - Teatro Valli Performance della comunità Ibo (Nigeria) 9 maggio ore 10.30 - Teatro Valli, Sala degli Specchi FOTOGRAFIA EUROPEA _ RENCONTRES DE BAMAKO Conferenze Intervengono Franco Corradini assessore alla Coesione e Sicurezza Sociale del Comune di Reggio Emilia, Giovanni Catellani assessore alla Cultura e Università del Comune di Reggio Emilia e Serena Foracchia, amministratore unico di Reggio nel mondo. Elio Grazioli e Laura Serani dialogano con gli artisti Patrizia Guerresi Maimouna, Guy Woueté e Ismaïl Bahri Conduce Massimiliano Panarari Presso la Collezione Maramotti di Reggio Emilia è possibile visitare la mostra di Malick Sidibé, considerato il più importante fotografo africano vivente, a cura di Laura Serani e Laura Incardona. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Si ringrazia la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia per la preziosa collaborazione. Info Tel. 0522 451152, 0522 456249 Ingresso libero |
![]() Rana El Nemr, The Olympic garden. © Rana el Nemr Courtesy Rencontres de Bamako 2009 ![]() Abraham Oghobase, Lost in Berlin © Abraham Oghobase Courtesy Rencontres de Bamako 2009 |